spirometry-how-to-use-it

06 Mag 25

Spirometria: come utilizzarla (Guida per principianti)

La spirometria è uno degli esami della funzionalità polmonare più diffusi, grazie alla sua natura non invasiva, alla facilità di esecuzione e alla sua capacità di fornire informazioni accurate e utili sulla salute respiratoria di un paziente.

Ma come funziona esattamente la spirometria? Ecco la nostra guida per principianti alla spirometria.

Cos'è la spirometria?

La spirometria è un test di funzionalità polmonare che misura quanta aria un paziente è in grado di espirare e con quale velocità. È particolarmente utile nella diagnosi e nella gestione di patologie polmonari come l'asma,la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o la fibrosi polmonare.

I parametri chiave della spirometria sono:

  • Volume Espiratorio Massimo nel 1° secondo (FEV1): la quantità di aria che un paziente può espirare nel primo secondo.
  • Capacità Vitale Forzata (FVC): la quantità totale di aria che un paziente può espirare soffiando fuori il più velocemente possibile.
  • Rapporto VEMS/CVF (FEV1/FVC)

I tre parametri sopra menzionati sono già sufficienti per identificare pattern respiratori ostruttivi e/o restrittivi, ma molti dispositivi possono anche fornire grafici del flusso, nonché misurare altri parametri, come:

  • Capacità Vitale (VC): il volume di aria che può essere espirato soffiando fuori a una velocità costante.
  • Capacità Vitale Inspiratoria (IVC): la quantità di aria che può essere inspirata dopo una espirazione completa.
  • Picco di Flusso Espiratorio (PEF): il flusso massimo che un paziente può espirare soffiando fuori il più velocemente possibile.

Cos'è uno spirometro?

Un test di spirometria viene eseguito inspirando profondamente e quindi espirando il più velocemente possibile in un dispositivo chiamato spirometro.

Esistono diversi tipi di spirometri in base all'uso per cui sono stati progettati. Gli spirometri professionali possono fornire letture più approfondite ed essere dotati di stampanti e display di grandi dimensioni, mentre gli spirometri per uso personale sono solitamente smart e portatili e possono inviare referti ai medici e agli operatori sanitari.

I dispositivi sono generalmente costituiti da un corpo elettronico collegato a un boccaglio a forma di tubo e generalmente forniscono risultati in tempo reale.

Cosa fare prima di utilizzare uno spirometro

Utilizzare uno spirometro è un compito semplice che richiede solo pochi passaggi per essere eseguito correttamente.

Calibrazione

I risultati della spirometria sono solitamente espressi in percentuale rispetto ai cosiddetti valori predetti, ovvero un intervallo di riferimento basato sui risultati medi ottenuti da pazienti sani che condividono gli stessi dati antropometrici del paziente sottoposto al test. Per questo motivo, gli spirometri vengono calibrati in base a fattori come età, altezza, sesso ed etnia.

In contesti professionali, la calibrazione viene solitamente eseguita per ogni singolo paziente, mentre gli spirometri per uso personale spesso presentano una calibrazione a lungo termine per un utilizzo più semplice.

Igienizzazione

Al fine di prevenire la diffusione di infezioni, gli spirometri vengono solitamente sterilizzati dopo ogni utilizzo e le parti consumabili vengono sostituite. È inoltre consigliabile lavarsi le mani o indossare guanti di gomma per maggiore sicurezza..

Connessione App

La maggior parte degli spirometri per uso personale è dotata di una connessione smart a una App dedicata, in modo che i risultati possano essere archiviati e condivisi con operatori sanitari e medici, consentendo un'anamnesi e follow-up accurati.

Come prepararsi per un test di spirometria

Non sono richieste modifiche alla dieta prima di un test di spirometria.

Nel caso in cui un paziente stia seguendo un trattamento medico per una patologia respiratoria diagnosticata, è consigliabile non assumere farmaci per almeno 4 ore prima del test, altrimenti potrebbero portare a risultati imprecisi. È possibile eseguire il test prima e dopo l'assunzione del farmaco per valutare l'efficacia del farmaco stesso.

Anche il fumo dovrebbe essere evitato, in quanto può portare a irritazione delle vie aeree e tosse.

Come utilizzare uno spirometro per un test di funzionalità polmonare

Una volta assicurato che il dispositivo sia calibrato e igienizzato, è possibile procedere con il test.

  • Sedersi in posizione eretta, con la schiena dritta e i piedi appoggiati a terra, e allentare cinture o indumenti stretti. Questo previene vertigini e consente ai polmoni di espandersi completamente all'interno della cavità toracica.
  • All'inizio, fare alcuni respiri regolari, in modo da sintonizzarsi con la propria respirazione, quindi iniziare a fare respiri più profondi.
  • Posizionare saldamente la bocca sul boccaglio, in modo che non possa fuoriuscire aria. Inspirare profondamente e quindi espirare il più velocemente possibile nel boccaglio.

Il test viene solitamente ripetuto dopo 10-15 minuti per confermare i risultati.

Dove trovare il miglior spirometro per test accurati

MIR è leader globale nel settore delle soluzioni per spirometria e ossimetria. Con oltre 30 anni di esperienza, i prodotti MIR sono disponibili in più di 100 paesi e sono utilizzati nella diagnostica professionale, nell'assistenza primaria, nella cura personale e nelle sperimentazioni cliniche.

Scopri di più sul sito web ufficiale.

  • Scroll to top